Oggi vi parlerò proprio di pressioni e di ciò che ne consegue: riduzione della sicurezza e aumento del consumo sia del pneumatico che della moto.
I principi basilari da cui vorrei partire per questa discussione che durerà qualche post sono:
• La pressione dei pneumatici è sempre specificata sul libretto della moto e molto spesso anche sulla moto stessa, sotto la sella o nelle vicinanze della forcella posteriore. (Date un occhio alla foto che ho fatto alla moto di un amico: della serie”ho le prove”!!!

• Le pressioni dovrebbero essere modificate a seconda che si vada in moto da soli, con “zavorrina-o” oppure con “zavorrina-o” e anche bagaglio (controllate quanto riportato a libretto dalla casa motociclistica).
• La pressione dovrebbe sempre essere controllata prima di ogni viaggio. Mi raccomando: a freddo!
• Un aumento della pressione dovuto al riscaldamento dell’aria interna durante e dopo la marcia è normale e previsto… e non deve essere ridotta.
• Porre sempre attenzione alla ripartizione dei pesi.
• Assicurarsi sempre che il tappino delle valvole sia ben avvitato: il suo compito è soprattutto quello di evitare che del materiale possa andare sporcare la valvola che sfiata lentamente.
• La pressione dei pneumatici deve essere controllata circa ogni 14 giorni o comunque prima di avventurarsi in lunghi viaggi.Un ulteriore ed importante consiglio che voglio darvi: nel momento in cui avete dovuto percorrere parecchi chilometri con le gomme sgonfie, cosa che può accadere durante i viaggi - volontariamente e non…- fate controllare i pneumatici da un buon gommista. Vi dico questo perché può capitare che, nonostante il pneumatico e soprattutto il battistrada non presentino difetti o consumo particolari, la struttura interna del pneumatico ne risenta (ricordatevi che il pneumatico internamente è composto da varie tele, diversi tipi di mescola, fili d’acciaio…).
Ora che vi ho incuriositi vi rimando all’appuntamento della prossima settimana nel quale entreremo un po’ di più nello specifico.
“Ora andate e diffondete queste prime parole sulle pressioni dei pneumatici”…e ricordate che quando siamo in moto la nostra pelle dipende molto, davvero molto, da due piccole aree di gomma in contatto con l’asfalto!
La settimana scorsa vi ho lasciati dicendovi che sarei entrato un po’ più nello specifico con questo appuntamento…ed ecco servito un post meno ‘basilare’!
Vi voglio fare vedere alcune particolarità che vi faranno capire/convinceranno dell’importanza di un corretto gonfiaggio delle vostre amate gomme!(spero mi permettiate di parlare anche di gomme invece che di pneumatici…ogni tanto almeno

Guardate queste due fotografie molto esplicative…!Premessa: il corretto gonfiaggio dei pneumatici è indispensabile perchè il peso della moto non deve gravare solo sulla gomma, e soprattutto sul cuscinetto d’aria al suo interno. Un’inadeguata pressione di gonfiaggio comporta una eccessiva deformazione e un inammissibile riscaldamento del pneumatico che può portare anche alla rottura…!
A quanto detto si aggiunge che il pneumatico è un insieme di tele, acciaio, mescole e piccoli “pezzetti” uniti durante il processo di creazione del pneumatico stesso.

Quel segno tipo “screpolatura che vedete nella figura 1 è chiamato “Pelle d’elefante” (in inglese “Elephant Skin” se vogliamo fare un po’ i - fighi -). In quel caso la pressione sotto il livello richiesto ha stressato il pneumatico causando un principio di separazione tra le tele interne!
L’Elephant Skin può essere causata anche da piccole fuoriuscite di pressione come per esempio una valvola sporca o difettosa…PER QUESTO BISOGNA CONTROLLARE REGOLARMENTE LA PRESSIONE!!! (dei pneumatici ovviamente, per la pressione del sangue spero ci sia già il vostro medico a ricordarvelo).

Nella figura 2 invece vediamo un esempio “autoesplicativo” di cosa può accadere quando il peso della moto grava per troppo tempo sul pneumatico non correttamente gonfiato: il taglio del fianco!
Ma sappiate che a volte si è addirittura fortunati quando si presenta in modo così visibile la rottura della struttura del pneumatico… spesso le lesioni sono solo interne… ed è meglio non immaginare cosa potrebbe succedere se il taglio ‘degenerasse’ durante qualche giretto….. (Siete autorizzati a toccarvi…se siete motociclistE toccate il partner…:-))
Che dite…vi ho convinti a controllare la pressione? Vi ho SENSIBILIZZATI sull’argomento?!?…
Alla prossima…
Francesco/